La Patente
Una volta...
 Chaudières a vapeur 1  Pagine tratte da un manuale francese di ingegneria della metà dell'800 nel capitolo riguardante le chaudières a vapeur.  Chaudières a vapeur 2
 Locomotiva_Vapore  Caldaia Cornovaglia  Caldaia Babcock
"I primi tentativi di produzione e utilizzazione del vapore risalgono all'anno 130 d.C., con la macchina di Erone Alessandrino, ma è necessario arrivare al secolo XVI per le prime rudimentali realizzazioni nella utilizzazione del vapore."  omissis  "Dall'inizio del 1800 di pari passo con il rapido successo delle prime macchine a vapore, si susseguono i progressi dei generatori. Nel 1803 viene costruita da Stevens una caldaia a tubi d'acqua collegati alle estremità a un corpo cilindrico. Nel 1820 appare sul mercato la caldaia Cornovaglia che, con varie modifiche, è tuttora utilizzata."  omissis  "Si può dire che non esiste industria piccola o grande dove oggi non sia installato un generatore di vapore."

Andreini, P. - Pierini, F. La conduzione dei generatori di vapore. Hoepli, Milano 2008  
 Griglia
Oggi...
 Tubi da fumo  Generatore Enel 1  Turbina
per poter condurre un Generatore di Vapore bisogna essere in possesso di un Certificato di Abilitazione alla Conduzione dei Generatori di Vapore (Patente) rilasciato dal Ministero del Lavoro.
Per poter ottenere il Certificato di Abilitazione alla Conduzione dei Generatori di Vapore bisogna frequentare un apposito corso teorico-pratico e successivamente superare un esame presso un'apposita commissione di esperti incaricati dal Ministero del Lavoro.
Il titolare della patente al fine della conduzione del Generatore di Vapore, deve essere idoneo alla mansione specifica e salvo i casi particolari richiedenti una frequenza diversa fissata dal Medico Competente, il Conduttore deve sottoporsi ad una visita medica di controllo ogni cinque anni, che sono ridotti a due anni per i soggetti che abbiano compiuto il sessantesimo anno di età.

Il Certificato di Abilitazione alla Conduzione dei Generatori di Vapore ha validità fino al settantesimo anno di età.

Anche in caso di smarrimento, furto o deterioramento del Certificato di Abilitazione potete rivolgervi alla nostra Associazione per le pratiche di richiesta del duplicato.

Il suddetto certificato si suddivide in quattro gradi.
 Fuochista
Facciamo un po’ di chiarezza:

Classificazione del Certificato di Abilitazione
alla Conduzione dei Generatori di Vapore
 Tubi da Fumo
QUARTO grado:
  • Abilita alla Conduzione di Generatori di Vapore di qualsiasi tipo, aventi producibilità fino a 1 t/h di vapore e superficie di riscaldamento non superiore a 30m².
TERZO grado:
  • Abilita alla Conduzione di Generatori di Vapore di qualsiasi tipo, aventi producibilità fino a 3 t/h di vapore e superficie di riscaldamento non superiore a 100m².
SECONDO grado:
  • Abilita alla Conduzione di Generatori di Vapore di qualsiasi tipo, aventi producibilità fino a 20 t/h di vapore e superficie di riscaldamento non superiore a 500m².
PRIMO grado:
  • Abilita alla Conduzione di Generatori di Vapore di qualsiasi tipo, producibilità e superficie, senza limitazioni.
Bibliografia:
Generatori di vapore - Hoepli La conduzione dei generatori di vapore - Hoepli Generatori di vapore di media e piccola potenza - Hoepli
N.B. Per maggiori informazioni sui testi usati nelle lezioni e sulle scuole dove vengono svolti i corsi per il conseguimento del Certificato di Abilitazione alla Conduzione dei Generatori di Vapore (Patente) vi invitiamo a contattare la nostra segreteria.

Ricordiamo inoltre che il possesso del Certificato di Abilitazione alla Conduzione dei Generatori di Vapore di qualsiasi grado da diritto al rilascio, su richiesta dell'interessato, del Patentino di 1º grado per la Conduzione di Impianti Termici; per maggiori informazioni contattare la segreteria.
 Stemma A.R.C.C. (Piccolo)
A.R.C.C.
Associazione Regionale Conduttori Caldaie

Via Boccalera nº 12/A - 31020 Catena di Villorba (TV)
Tel. Associazione: 345.2112652
Tel. Segr. Cinzia (per urgenze): 327.0815711
e-mail: info@arcc-tv.it
Benvenuti Chi Siamo Bacheca Avvisi Contatti
Home
Privacy Policy