![]()
Il presente elenco riassume e differenzia le materie del programma ministeriale come da Allegato 2 del
DM 1 Marzo 1974 per poter conseguire il 2º oppure il 1º grado. Gli argomenti in rosso vanno tenuti in considerazione solo se si intende conseguire il 1º grado. Per la consultazione delle materie richieste rispettivamente per il 4º e il 3º grado (ovviamente presenti nell'elenco trattando quest'ultimo gradi superiori, ma non differenziate per grado) rimandiamo alla consultazione del predetto allegato.
Nozioni Generali
Pesi e misure. Problemi sulle misure lineari, di superficie o cubiche.
Forza. Lavoro e unità di lavoro. Potenza ed unità di potenza. Calore specifico. Caloria. Temperatura e temometri. Pressione, barometri e manometri. Produzione di vapore: vapore saturo, vapore surriscaldato, acqua calda sotto pressione con temperatura superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica (acqua surriscaldata). Titolo del vapore.
Caratteristiche generali dei combustibili solidi, liquidi e gassosi, ivi compresi i combustibili poveri e residui di lavorazione. Poteri calorifici.
Il fenomeno della combustione dei combustibili solidi, liquidi o gassosi. La funzione dell'aria. Calore della fiamma e dei fumi. Condizioni di migliore combustione e sua regolazione. Combustione di residui di lavorazione e di combustibili poveri.
Principali tipi di focolari in relazione ai diversi combustibili. Griglie. Focolari e griglie speciali per combustibili poveri e residui di lavorazione. Bruciatori per combustibili liquidi e gassosi.
Giri del fumo. Tiraggio naturale ed artificiale. Regolazione del tiraggio. Tipi di camini. Inquinamento.
Descrizione dei tipi più comuni di Generatori di Vapore aventi producibilità fino a 1 t/h di vapore (4º grado).
a) Apparecchi di sicurezza: valvole di sicurezza a peso e a molla.
b) Apparecchi di osservazione: manometri, indicatori di livello e rubinetti di prova. c) Apparecchi di alimentazione: pompe alternative elettriche e a vapore, pompe centrifughe, iniettori. Altri accessori: valvole di intercettazione, di ritegno, di scarico e rubinetti vari. Porte di pulizia e di visita.
Nozioni generali sulle caratteristiche delle acque di alimento e di caldaia; sulla formazione di incrostazioni e di corrosioni. Loro effetti sulla sicurezza ed economia dell'esercizio. Metodi per prevenire la formazione delle incrostazioni. Controlli essenziali sull'acqua.
Scopi e applicazioni degli automatismi.
Nozioni Pratiche
Sfaldature, fessure, rigonfiamenti, corrosioni, soffiature, screpolature, nelle lamiere e nei tubi. Menomazione dell'integrità dei giunti saldati e dell'unione dei tubi alle piastre tubiere e collettori. Conseguenze delle alterazioni.
Doveri del conduttore. Targa del costruttore. Libretto matricolare. Accessori prescritti dal Regolamento.
Operazioni del conduttore per l'avviamento, l'esercizio e la fermata del generatore. Regolazione della combustione. Azionamento degli apparecchi di alimentazione dell'acqua. Regolazione della temperatura dell'aria di combustione.
Lettura delle indicazioni degli apparecchi di controllo. Interpretazione delle letture ed interventi. Installazione dei deprimometri. Pratico uso degli analizzatori di gas. Impiego dei manometri differenziali per la misura di portata dei fluidi. Interpretazione delle letture delle apparecchiature di misura installate nella centrale termica.
Modalità di visita al Generatore di Vapore. Criteri per la preparazione del generatore alle visite e prove regolamentari. Montaggio e smontaggio delle portelle di visita e di pulizia e degli accessori prescritti dal Regolamento. Pulizia del focolare, del corpo cilindrico e del fascio tubiero. Metodi per togliere le incrostazioni con sitemi manuali, meccanici e chimici. Guarnizioni e loro messa in opera. Revisione delle valvole di sicurezza, di intercettazione e degli accessori di controllo e di esercizio. Revisione degli apparecchi di alimentazione, di regolazione e di controllo. Pulizia degli analizzatori ad assorbimento e sostituzione dei reagenti.
Comando manuale delle apparecchiature di regolazione e di controllo a seguito dell'esclusione degli automatismi durante l'esercizio ed in caso di emergenza. Interventi nei vari settori di esercizio di una centrale termica in caso di segnalazioni di condizioni anormali. Interventi nei vari settori di esercizio di una centrale termoelettrica in caso di segnalazione di condizioni anomale.
Preparazione e dosaggio dei reagenti in un impianto di depurazione. Rigenerazione delle resine scambiatrici di ioni. Rigenerazione degli scambiatori cationici e anionici. Determinazione della salinità delle acque di alimentazione con metodi fisici e chimici.
Nozioni Teoriche
Caratteristiche specifiche dei vari tipi di combustibili. Composizione dei combustibili. Metodi per la determinazione dei poteri calorifici. Trattamenti preventivi dei vari tipi di combustibili.
Aria teorica e reale. Eccesso d'aria. Aria supplementare. Particolarità sulla combustione dei vari tipi di combustibili. Preriscaldamento dell'aria comburente. Composizione dei prodotti della combustione. Metodi di analisi dei prodotti della combustione. Elementi atti a rilevare l'andamento della combustione in camera di combustione e nei circuiti dei fumi. Incombusti gassosi. Perdite di calore al camino. Valutazione ai fini del controllo della combustione degli elementi ricavati dalle predette determinazioni. Caratteristiche della combustione nei focolari a pressione.
Griglie meccaniche. Camera di combustione per i vari combustibili. Refrattari, loro punto di rammolimento e di fusione. Schermature. Focolari a radiazione totale. Focolari in pressione. Focolari per carbone polverizzato. Focolari per combustione mista. Focolari per combustione a pressione.
Soffiato, aspirato, indotto o compensato.
Descrizione particolareggiata dei principali tipi di Generatori di Vapore (fino alla producibilità di vapore inerente al Grado che si intende conseguire: 3º, 2º, o 1º grado).
Separatori d'acqua, separatori di condensa, valvole di riduzione della pressione.
Determinazione della durezza, dell'alcalinità e della salinità. Metodi di depurazione. Principali tipi di depuratori a freddo e a caldo. Alcalinità. Effetti dell'eccessiva alcalinità delle acque di alimentazione. Addolcimento con resine scambiatrici di ioni. Demineralizzazione totale. Distillazione. Degasazione termica e chimica. Concetto e uso della grandezza pH. Controllo e regolazione della depurazione. Determinazione dell'alcalinità, della salinità dell'acqua. Dettagliata conoscenza dei metodi e dei sistemi di trattamento delle acque di alimentazione.
Economizzatori o preriscaldatori d'aria. Surriscaldatori. Desurriscaldatori. Condensatori di vapore.
Descrizione dei principali tipi di automatismi. Regolazione automatica della portata dell'acqua di alimentazione, del combustibile o dell'aria per la combustione. Regolazione automatica della temperatura dei fluidi. Regolazioni automatiche negli impianti di centrali termoelettriche. Nozioni sull'organizzazione per l'esercizio e per il comando di una centrale termica con apparecchiature automatiche.
Degradazione delle caratteristiche di resistenza dei materiali sottoposti ad elevate temperature.
Predisposizione delle apparecchiature di misura e di controllo par l'effettuazione di prove termiche. Impostazione del calcolo di rendimento e bilancio termico di un Generatore di Vapore. Ciclo termico in una centrale termoelettrica. Impostazione del calcolo di rendimento per il completo ciclo di produzione ed utilizzazione del vapore.
|
|
![]() |
A.R.C.C.
Associazione Regionale Conduttori Caldaie Via Boccalera nº 12/A - 31020 Catena di Villorba (TV) Tel. Associazione: 345.2112652 Tel. Segr. Cinzia (per urgenze): 327.0815711 e-mail: info@arcc-tv.it |
Benvenuti | Chi Siamo | Bacheca Avvisi | Contatti |
Home |