Quiz di preparazione all'Esame, argomento:
In cosa consiste la combustione a diffusione?
Selezionare...
Quando i bruciatori sono posti agli angoli della camera di combustione
Quando l'eccesso d'aria supera il 10%
Quando ci sono 2 o più bruciatori
Quando l'aria comburente è tratta dall'atmosfera circostante
Quando la fiamma è diffusa all'interno della camera di combustione
A cosa serve l'apparecchio di Orsat?
Selezionare...
Per deteminare la durezza temporanea dell'acqua di alimento
Per individuare corrosioni lato acqua
Per l'analisi dei prodotti della combustione
Per l'analisi dell'aria comburente
Per l'analisi dei fanghi di caldaia
Quando i fumi si dicono anidri?
Selezionare...
Quando contengono zolfo
Quando sono prodotti dalla combustione della torba
Quando hanno una temperatura superiore ai 200 °C
Quando sono privati del vapore d'acqua
Qando con la misura dell'opacità il valore è uguale al nº 9
A cosa serve il triangolo di Ostwald?
Selezionare...
A determinare la quantità di ossigeno presente nell'acqua
Per controllare la temperatura del vapore surriscaldato
Per il controllo della combustione
A determinare il punto di infiammabilità di un combustibile
A determinare la quantià di anidride carbonica in caso di combustione completa
Dalla quantità di fuliggine rimasta su dei filtri di carta otteniamo...
Selezionare...
la quantità di acqua presente nel generatore di vapore
la quantità di azoto presente nei fumi
l'indice di opacità di Bacharach
la quantità di anidride carbonica presente nei fumi
la quantità di additivi immessi nell'acqua di alimento
Per carico termico medio specifico in camera di combustione si intende la potenza termica entrante...
Selezionare...
in camera di combustione per ogni m³ di volume della camera stessa
in camera di combustione per ogni m² di superficie della camera stessa
in camera di combustione per ogni litro di combustibile bruciato
in camera di combustione per ogni litro di acqua vaporizzata
in camera di combustione per ogni m³ di volume di aria comburente
La fiamma azzurra trasparente è indice di combustione di...
Selezionare...
carbone in pezzi bruciato su griglia
gas metano bruciato correttamente con premiscelazione
olio combustibile bruciato con basso eccesso d'aria
gas metano bruciato correttamente con diffusione
olio combustibile bruciato con eccesso d'aria corretto
Con cosa reagisce l'azoto nella combustione?
Selezionare...
Con l'ossigeno
Con l'anidride carbinica
Non partecipa alla combustione
Con lo zolfo
Con l'idrogeno
Cose si può definire il punto di rugiada acido?
Selezionare...
La temperatura del vapore surriscaldato all'entrata in turbina
La temperatura di congelamento del gasolio
La temperatura di ebollizione dell'acido cloridrico
La temperatura d'inizio della condensazione del vapore d'acqua presente nei fumi
La temperatura di congelamento dell'acido carbonico
In quale di questi casi posso usare un pirometro ottico?
Selezionare...
Per la misurazione della temperatura del combustibile stoccato
Per la misurazione della temperatura in camera di combustione
Per la misurazione dei giri dell'alternatore
Per la misurazione della depressione nel condensatore
Per la misurazione della viscosità dei combustibili liquidi
Da cos'è costituita una termocoppia per la misura di temperature elevate?
Selezionare...
Da due elementi refrattari appoggiati tra loro
Da due fili di metalli uguali saldati tra loro
Da due fili di materiale isolante diversi uniti tra loro
Da due fili di materiale isolante uguali uniti tra loro
Da due fili di metalli diversi saldati tra loro
A cosa servono i pressodeprimometri?
Selezionare...
Per la misurazione del numero di giri della turbina
Per la misurazione della quantità di fuliggine
Per la misurazione della temperatura all'uscita dal risurriscaldatore
Per misurare pressioni o depressioni di basso valore
Per la misurazione di viscosità molto elevate
Come determino l'eccesso d'aria "E" (non in percentuale)?
Selezionare...
Aria effettivamente impiegata - Aria teoricamente necessaria
Aria effettivamente impiegata ÷ Aria teoricamente necessaria
Aria teoricamente necessaria - Aria effettivamente impiegata
Aria effettivamente impiegata + Aria teoricamente necessaria
Aria teoricamente necessaria ÷ 2
Cosa si calcola con la formula di Hassenstein?
Selezionare...
La viscosità dei combustibili liquidi
Le perdite percentuali per calore sensibile
La producibilità di un generatore di vapore
L'intensità di corrente
Carico termico volumetrico della camera di combustione
Cosa provoca la presenza di vanadio nei combustibili liquidi?
Selezionare...
Imbrattamento delle pareti e corrosioni
Fragilità caustica
Nessun inconvegnente
Aumenta il tiraggio
Aumenta la temperatura della fiamma
Con Bilancio Termico intendiamo...
Selezionare...
la valutazione globale della quantità di combustibile utilizzato e di quello avanzato
la valutazione globale del calore speso, del calore utilizzato e di quello potenziale
la valutazione globale della quantità d'aria comburente ed il combustibile utilizzato
la valutazione globale del calore speso, del calore utilizzato e di quello perso
la valutazione globale della quantità di additivi utilizzati e il calore speso
Hai risposto correttamente a
domande su un totale di
Hai ottenuto una percentuale di valutazione pari al
%
Privacy Policy