Quiz di preparazione all'Esame, argomento:
Se il conduttore si accorge che il livello dell'acqua non è più visibile negli indicatori di livello, quale di queste operazioni può eseguire per accertarsi dell'entità dell'abbassamento?
Selezionare...
Aprendo la valvola di presa vapore
Aprendo la valvola di spurgo della caldaia
Aprendo il rubinetto di spurgo di uno degli indicatori di livello
Aumentando la combustione
Facendo entrare più aria comburente
In cosa consiste il "lavaggio" della camera di combustione?
Selezionare...
Nel pulire accuratamente con detersivi la camera di combustione
Nel far attraversare da sola aria l'intero percorso fumi
Nel far attraversare da solo gas metano incombusto l'intero percorso fumi
Nel pulire accuratamente con acidi la camera di combustione
Nel far attraversare da fumi ricchi di incombusti l'intero percorso fumi
In che fase le membrature del generatore di vapore sono sollecitate in maniera più gravosa?
Selezionare...
Al lavaggio della camera di combustione
Nella conservazione a "secco"
In avviamento
Al cambio del turno del conduttore
A regime
Quale di questi sistemi permette la pulizia del circuito fumi prevenendo lo spegnimento/riaccensione del generatore?
Selezionare...
Sistema a caldo
Sistema a secco
Sistema a umido
Sistema a ghiaccio
Sistema a fuoco
Solitamente al primo avviamento di un generatore di vapore si procede con...
Selezionare...
il superamento della pressione di bollo
il lavaggio chimico - bollitura per eliminare residui di lavorazione
provocare uno shock termico
immettere in caldaia acqua molto dura
immettere lentamente in caldaia vapore surriscaldato
La prova idraulica di un generatore di vapore consiste nel...
Selezionare...
sottoporre il generatore a pressione con vapore
portare alla pressione di bollo il generatore
sottoporre il generatore a pressione con azoto
sottoporre il generatore a pressione idraulica con mercurio
sottoporre il generatore a pressione idraulica con acqua fredda
Se a causa di una cattiva o disattenta conduzione si verifica il surriscaldamento di una membratura con conseguente cedimento di quest'ultima e relativa espansione del fluido in essa contenuto si parla di...
Selezionare...
ruscellamento
esplosione
implosione
stillicidio
scoppio
Quando lo stesso fenomeno corrosivo, lato acqua, contribuisce a formare una pellicola compatta e protettiva della stessa superficie in corrosione siamo in presenza di...
Selezionare...
marcasite
magnetite
fluorite
dolomite
antimonio
In cosa consiste la conservazione a "umido"?
Selezionare...
Bagnare dall'esterno costantemente il generatore
Allagare completamente il generatore, reti vapore e reti condense con acqua addizionata
Portare l'umidità in centrale termica almeno al 75%
Portare l'umidità dentro al generatore al 90%
Allagare completamente la camera di combustione e la turbina
Quale di queste manutenzioni può essere definita di "pronto intervento" ?
Selezionare...
Manutenzione preventiva programmata
Demolizione del generatore
Manutenzione di emergenza o accidentale
Manutenzione correttiva o migliorativa
Manutenzione preventiva d'ispezione
Come sono chiamate le corrosioni piccole e superficiali a differenza di quelle profonde?
Selezionare...
Vaiolature
Mandrinature
Pustole
Fanghi
Escoriazioni
Com'è chiamata la deformazione plastica degli acciai sollecitati a caldo?
Selezionare...
Slittamento a caldo
Lesionamento a caldo
Rallentamento a freddo
Scorrimento a caldo
Ondulamento a caldo
Quale di questi metodi viene usato per la disincrostazione dei condensatori?
Selezionare...
Metodo a durezza
Metodo a vanadio
Metodo a schiuma
Metodo a silice
Metodo ad alcalinità
La presenza di tubazioni assottigliate omogeneamente nello spessore e ricoperte di uno strato di ossido è indice di...
Selezionare...
corrosioni lato acqua-vapore
incrostazioni lato acqua-vapore
corrosioni a bassa temperatura lato fumi
corrosioni ad elevata temperatura lato fumi
lunghi periodi di fermata del generatore
Il conduttore che misure può adottare, in fase di manutenzione, per combattere le corrosioni a bassa temperatura?
Selezionare...
Provvedere ad abbassare la temperatura del metallo sotto il punto di rugiada dei fumi
Fare molti spurghi
Rigenerare le resine a scambio ionico più spesso possibile
Tenere sempre sotto controllo gli indicatori di livello
Lavaggio periodico delle zone a bassa temperatura
Quando, fra questi casi, si può aprire la valvola di mandata del vapore?
Selezionare...
Quando si sia raggiunto il livello di pressione minimo desiderato
Sempre dopo 10 minuti dall'avviamento
Quando si sia superata la pressione di bollo
Solo quando le valvole di sicurezza cominciano ad aprirsi
Sempre dopo che si siano raggiunti i 2 bar
Tenendo accesa una fiamma pilota in camera di combustione...
Selezionare...
si mantiene sempre calda la camera di combustione
si evita di restare al buio
si evita che ci sia troppa aria comburente in camera di combustione
si impediscono esplosioni in camera di combustione
si tengono sempre illuminati i tubi vaporizzatori
Hai risposto correttamente a
domande su un totale di
Hai ottenuto una percentuale di valutazione pari al
%
Privacy Policy